Frida Kahlo
“ Dipingo i fiori
per non farli morire. Dipingo autoritratti perché sono la persona
che conosco meglio.”
Frida, grande e sensibile artista
messicana, nacque a Città del Messico nel quartiere Coyoacàn
nel 1907, da padre ebreo di nazionalità tedesca (e di origini ungheresi) e da
madre cattolica di origini spagnole. Una miscellanea di culture che si
intrecceranno a quella messicana, umile e popolare, cui la stessa Frida era
profondamente legata, tanto da farla risaltare su di sé vestendo alla maniera
tehuana. In giovane età
sposò l’artista Diego Rivera che amò con
vera devozione. Si lasciò morire, dopo una lunga depressione, nel 1954. Osservando
i suoi lavori, si può ricostruire la vita dell’artista, fatta di molta
sofferenza. Nei suoi ritratti
ci sono sovente merletti e ricami e la sua persona domina tutte le sue opere.
Tradizionali abiti messicani esibiti in una
mostra dedicata a Frida e Diego svoltasi a Padova nel 2023, presso il Centro Culturale Altinate
San Gaetano. |