“Logo ufficiale di Fiore e
tombolo”
Il logo è stato realizzato
da Gianfranca Tolloi : verrà esibito nelle varie mostre e incontri tra
merlettaie come segno di riconoscimento e appartenenza al gruppo “Fiore e
tombolo”
LOGO FIORE TOMBOLO
Spiegazione dell’esecuzione
a cura di Gianfranca Tolloi
La numerazione indica l'ordine d'esecuzione e le lettere maiuscole indicano i punti d'inizio delle varie parti.
A-A1) punto d'inizio della
lettera T. Inizio il nastrino nel punto A a punta; utilizzo l'inizio a punta
n°1 (pag.34 tombolo e fuselli inizi). Il lavoro del nastrino prosegue in senso
antiorario come indica la freccia nera dopo
B)
PETALI: dopo aver trasportato tutte le paia (5), le allaccio di nuovo e
inizio il primo petalo. Lo eseguo a punto tela con spillo interno come
Curva a fiandra: esco con il corrente all'interno della curva e lo lascio in attesa; diventa il nuovo corrente il primo paio dell'ordito (prima di partire con il corrente nuovo, tra le prime due paia dell'ordito punto uno spillino); al ritorno lavoro tutte le paia, compreso il paio (corrente) lasciato in attesa. Abbandono il corrente nuovo e diventa nuovamente corrente, il corrente lasciato in attesa il giro precedente; prima di partire con il lavoro punto il secondo spillino tra le prime due paia dell'ordito (corrente lasciato in attesa il giro precedente e 1° paio dell'ordito), tra il 2° e 3° paio dall'interno della curva.
a)
ALLACCIATURE: si possono eseguire a catenella finta, disegno a lato; si
eseguono quando si ha gia eseguito il nastrino su cui allacciarle: esco con il
corrente, lo giro 1 volta, lo allaccio al lato opposto dell'uscita e ritorno
verso il nastrino di partenza allacciandolo di nuovo 1 volta sul paio girato
all'andata. Queste allacciature sono più eleganti e formano una barretta unica
come la catenella.
b)
PUNTA CON ALLACCIATURA: quando arrivo all'altezza dell'inizio della punta,
punto l'ultimo spillo interno (y) e lascio da questo momento il margine
in attesa. Proseguo verso l'apice (x) della punta ed eseguo la
prima metà della stessa lasciando ad ogni giro, nella parte interna della
punta, il corrente. Dopo aver lasciato in attesa il corrente, punto uno
spillino (a) tra le ultime due paia dell'ordito e ritorno verso il lato esterno
della punta con il nuovo corrente (1° paio ordito). Rientro e lavoro l'ultimo
paio dell'ordito e poi lascio il corrente in attesa. Arrivata all'apice, mi
sono rimaste solo due paia (margine esterno e ultimo paio ordito), punto uno
spillino (b) a lato dell'ultimo paio dell'ordito, lo giro due volte lo incrocio
a tela con il margine e punto lo spillo interno all'apice della punta (x).
Rientro con il corrente, lo giro due volte e mi allaccio sul paio fermato
dall'ultimo spillino (b), prendo il corrente lasciato in attesa e con questo
paio lavoro il paio appena allacciato (non devo girare nessun paio) e poi il
margine. Rientro e lavoro l'unico paio dell'ordito e poi mi allaccio al 2°
spillino (senza girare il paio che allaccia), prendo il 2° corrente lasciato in
attesa e con questo paio lavoro tutte le paia verso il lato esterno (2 ordito-1
margine). Rientro, lavoro sino allo spillo y e mi allaccio con il corrente dopo
averlo girato una volta, prendo il margine lasciato in attesa all'inizio della
punta, giro entrambe le paia una volta e incrocio tra loro le paia a tela
(XGX), lascio il margine e continuo il nastrino a spillo interno.
c) RESTRINGIMENTO NASTRINO: il nastrino si può restringere lavorando le due paia dell'ordito come un paio solo; eseguire alcuni giri adoperando questo sistema e poi riutilizzare le paia normalmente.
NB: IL DISEGNO DEL LATO DESTRO
SOPRA IL DISEGNO DELL'INIZIO A PUNTA E' IN SCALA 1/1 CM 3 * 2,7, PRONTO PER
ESSERE ESEGUITO !!!!!
Copyright
© 2004 -2009