Barbara vom Elterlein Uthmann (1514- 1575) Barbara nacque nei dintorni di Annaberg in
Sassonia, Germania, ai confini con la repubblica ceca. Proveniva da una
famiglia agiata, il padre era funzionario del duca Giorgio di Sassonia per le
miniere, e dedito all’estrazione mineraria. Si sposò all’età di 15 anni con Christoph Uthmann ed ebbe 12
figli, la sua abitazione si trovava nella piazza di Enneberg
al numero 8. Rimasta vedova all’età di
39 anni continuò l’attività mineraria del padre e iniziò la sua attività
insegnando, producendo e vendendo i merletti. In un periodo di crisi delle
miniere di Erzebirge, il merletto venne prodotto a
livello industriale nelle case, grazie
alle sue iniziative da geniale imprenditrice, occupando 900 donne e giovani.
Si dice che apprese l’arte del merletto da una nativa del Brabant,
una protestante fuggita alle persecuzioni dell’inquisizione spagnola. Fonti
storiche testimoniano che fornì i suoi preziosi manufatti alla corte sovrana
sassone di Dresda. Aveva un grande merito nel rinnovare i disegni che presto
si diffusero anche nella parte ceca dei Monti Metalliferi. Barbara portò
modifiche anche sugli attrezzi da lavoro, modificando la struttura dei
fuselli, facendoli ricoprire da un guscio di legno che proteggeva il filo
avvolto sul fusello, dallo sporco delle mani. Questo tipo di fuselli si trova
ancora oggi solo in quelle zone, in nessun’altra parte del pianeta si puo’ trovare in uso. Caratteristici fuselli che ricoprono il filo per proteggerlo
dallo sporco e dall’usura durante la lavorazione Ad Annaberg
viene ricordata come una grande benefattrice e molte leggende ruotano attorno
alla sua persona. Quando morì, venne sepolta nel cimitero di Annaberg con grandi onori. Statua situata al centro
di una fontana nella Piazza ad Annaberg Sulla sua tomba c’è un’iscrizione: “Qui giace Barbara Uthmann, morta il 14 gennaio 1575, a lei si deve
l’invenzione del merletto, nel 1561 fu la benefattrice di Erzgebirge”
(in quell’anno aprì la scuola di merletto ad Annaberg).
A tale data risalgono i documenti che attestano questi fatti. Tomba di Barbara Uthmann In un antico libro ci sono diverse contraddizioni
su Barbara Uthmann, alcune date non coincidono,
quindi non si sa bene se le notizie sono fondate o meno. E’ vero che la Uthmann al suo tempo era un importante personaggio, ma
non ha inventato l’arte del merletto. Il dubbio l’ha manifestato Bury
Palliser, studiosa del merletto, la quale scrive
sui suoi libri che la Uthman è vissuta ad Harz e non in Erzgebirge. Ad Harz, il merletto era
arrivato da Erzgebirge attraverso i minatori
molto tempo dopo. Quindi potrebbe aver appreso l’arte dalle persone di Erzgebirge nel lungo periodo delle miniere d’argento. Ad Enneberg, ancora
oggi, si respira aria di merletto. Tutti gli anni, a settembre, si svolge
"Annaberger Kloeppeltage":
sono degli incontri che ruotano attorno ad una mostra, tutta dedicata al
merletto con opere originali nella foggia e nel disegno. Si possono vedere le
merlettaie al lavoro e acquistare tutto il materiale necessario. Presso il
Museo “Adam Ries House”
ci sono testimonianze della vita di Barbara, conservate come reliquie. Una veduta
panoramica della mostra del 2017 con alcune opere esposte
Bibliografia Hastedt Regina, Barbara Uthmann:
historischer Roman, 1992 Höfler Max, Ostergebäcke: eine vergleichende
Studie der Gebildbrote zur Osterzeit, 1906 Sitografia https://archive.org/details/barbarauthmannhi0000hast/ https://archive.org/details/bub_gb_g4UzAAAAMAAJ/page/n58/mode/1up?q=Spitzenklo%CC%88ppelei |