Van Dyck,
pittore
Questi cenni storici sono tratti da
"English pillow lace"(traduzione), Jourdain, M. the Connoisseur, 1909. Nella
traduzione dal testo originale si è cercato di lasciare tutti
i dettagli, che sono sfumature affascinanti di storia e conoscenza.
Il merletto di Honiton
ai tempi di Van Dyck, doveva essere similare agli
inserti e collari che l’artista amava dipingere; fili intrecciati e ritorti
di origine italiana. Sebbene non ci siano campioni autentici di merletto
dell'epoca, esistono sculture e monumenti del XVII secolo che serbano
l'indicazione di merletti geometrici, come il monumento di Lady Elizabeth
Pole nella chiesa di Colyton (datato1658) e il
monumento di Lady Doddridge, nella Cattedrale di
Exeter (datato 1614). Monumento
di Lady Doddridge, il polsino e la scollatura
dell’abito sono ornati di merletti. Disegno
realizzato da Bury Palliser
Il disegno è similare
al campionario sottostante Statua
sulla tomba di Lady Elizabeth Pole nella cappella della chiesa a Colyton.
Lo scialle a tre strati, la cuffieta e i polsini
sono guarniti di merletto alla Van Dyck. Ritratto
di Amelie Contessa di Hainault,
guarnito con un profondo bordo di pizzo dentellato alla Van Dyck, Paul Moreelze, 1600 circa Questi
campioni si trovano nel Museo di Exeter con l'appellativo di "Brevetto
punto Van Dyck" Merletto
a fuselli di lavorazione italiana realizzato nel periodo di Van Dyck seguendo i medesimi motivi geometrici Campionari di merletti alla Van Dyck, guarnito con un profondo bordo di pizzo dentellato.
Van Dyck dipingeva questi ornamenti
consistenti in ripetizioni di
quadrati, contenenti forme di stelle, ecc., nonché fiori di giglio. |