Nel mese di febbraio e marzo del 2025, presso la Scuola Primaria Fusinato nel quartiere Favorita a Mestre, si sono svolti sette incontri per apprendere l’arte antica veneziana del merletto a tombolo. Questa attività è stata proposta dall’Associazione di volontariato “Leggere per Vivere”, che oltre a gestire la Biblioteca organizza incontri letterari per bambini e adulti e approfondimenti sulla storia del territorio. In questo caso è stata promotrice nel far conoscere un’arte centenaria nata a Venezia e candidata ad essere patrimonio immateriale UNESCO.

Le classi interessate sono state la quarta e la quinta elementare. Nel primo incontro introduttivo, presso la Biblioteca di quartiere, è stata raccontata la storia e l’importanza di conoscere il nostro passato, toccando con mano alcuni merletti e provando anche a volteggiare i fuselli. L’interesse è stato subito entusiasmante accompagnato da domande interessanti sulla nuova attività proposta.

      

    

Dimostrazione durante il primo incontro introduttivo in Biblioteca

 

Nelle fasi iniziali si è costruito il tombolo, poi preparato i fuselli per realizzare un braccialetto o un segnalibro. Alessia, Angelica, Arjola, Beatrice, Chiara, Emma, Emmar, Isacco, Lorenzo, Mattia, Nicolò, Retal, Sandra, Susanna, della classe quarta e Allegra, Chiara, Emily, Evelina, Gabriele, Greta, Ilia, Isabella, Leonardo, Maddalena, Manuel, Marco, Mario, Mattia, Monica, Myriam, Rodrigo, Silvia, Thomas della classe quinta, passo-passo raccontano le tappe di questo progetto.

 

 

All’insegna del riciclo abbiamo preparato il tombolo con un cuscino, una bottiglia e una foderina per tenere ben unito il tutto. 

 

Dopo aver scelto i fili colorati, ognuno secondo i propri gusti, li abbiamo avvolti sui pennarelli o matite. La testa del fusello è stata creata con un elastico.

               

 

 

Poi abbiamo imparato a fare il nodo speciale per bloccare il filo sul fusello.

 

Il nodo blocca il filo permettendogli sempre di scorrere all’occorrenza.

 

Ecco un paio di fuselli pronto per essere lavorato.

L’opera comincia inserendo una rondella di acciaio oppure ottone, all’inizio del lavoro. Sarà la chiusura del braccialetto tramite  due treccine.

 

 

I nostri braccialetti in lavorazione

 

 

 

 

Ecco il primo nato!

 

A seguire tutti gli altri…..

 

 

La consegna dei braccialetti finiti

 

 

 

 

 

Tutte le nostre opere e riflessioni su questo progetto

·        Per me il tombolo è stato unico, mi è piaciuta molto la maestra Fiorenza perché è stata simpatica e sempre allegra, vorrei ringraziare la maestra Fiorenza per la sua pazienza e per averci insegnato a creare il tombolo.

 

·        Il laboratorio del tombolo è stata un’esperienza bellissima perché ho potuto interagire con i miei compagni e imparare a intrecciare i fili e ciò mi riesce bene, così ho potuto anche aiutare i miei amici, specialmente chi ne aveva bisogno. La persona che ce l’ha fatto imparare è stata la signora Fiorenza, una persona gentile, simpatica e graziosa. Ti vogliamo tanto bene!

 

·        Cara Fiorenza questo laboratorio del tombolo mi è piaciuto un sacco, anche se la prima volta non ho capito niente, piano piano ho capito. Io vorrei che il tombolo potremmo rifarlo, infatti a casa un giorno proverò a farlo così potrò insegnarlo ai miei genitori. Il tombolo è stato molto molto bello.

 

·        All’inizio era abbastanza difficile, non l’avevo mai fatto ma con il tempo ho capito benissimo, infatti sono stata la prima a finire. E’ stato bellissimo ed emozionante. MI E’ PIACIUTO TANTISSIMO. Grazie moltissimo per questa fantastica esperienza

 

·        Il tombolo è stata un’esperienza bellissima, realizzarlo è stato difficile ma grazie alla signora Fiorenza, con la sua grandissima pazienza che ha aiutato tutti. GRAZIE MILLE SIGNORA FIORENZA!!!

 

·        Mi è piaciuto molto il tombolo, solo che ho impiegato molto tempo a capirlo e infatti l’ho pure sbagliato ma fortunatamente il penultimo incontro sono riuscita a capirlo e l’ho spiegato anche a mia mamma e a mia sorella. E’ stato bello provare questa esperienza e spero di rifarlo.

 

·        A me il tombolo è piaciuto veramente tantissimo. E’ stato divertente, ma anche allo stesso tempo molto rilassante, sono veramente molto curiosa di vedere che cosa ne verrà fuori!!!

 

·        Il tombolo mi è piaciuto molto perché mi sono divertita a stare in compagnia e la signora Fiorenza è stata gentilissima e bravissima ad aiutare e seguire tutti!

 

·        L’attività del tombolo mi è piaciuta perché ho infilato gli aghi nel cuscino. Mi è piaciuto incrociare i fili con i fuselli.

 

·        Il tombolo mi è piaciuto molto, è stato un po’ difficile ma molto bello.

 

·        Per me il tombolo è una cosa molto bella, mi piace il modo di tessere e tutti i movimenti. La scuola ha fatto bene a proporci il tombolo. Mi sono piaciute tutte le lezioni ma in particolare l’ultima.

 

·        Il lavoretto del tombolo mi è piaciuto molto. Nei primi incontri in biblioteca mi sembrava difficile, ma dopo qualche settimana ho capito il procedimento. Ti ringrazio signora Fiorenza perché mi hai insegnato una cosa nuova.

 

·        Mi è piaciuto fare il tombolo mi sono divertito a girare e incrociare i fili attaccati ai pennarelli. Mi sono divertito anche a lavorare con i compagni.

 

·         A me è piaciuto davvero tantissimo questa esperienza! All’inizio pensavo che fosse semplice, ma poi nell’andare avanti con le lezioni, iniziava ad essere sempre più difficile. E dopo tanti tentativi, avevo anche io finito il mio braccialetto.Quando non riuscivo a fare il nodo mi sentivo davvero arrabbiata, ma poi arrivava la Maddy e mi aiutava a risolvere i pasticci. Quando invece riuscivo a realizzarlo mi sentivo sollevata e felice. Insomma questa esperienza mi è piaciuta tantissimo! La signora Fiorenza ha avuto davvero tanta pazienza ed è bravissima. Grazie mille per averci insegnato a fare il tombolo!

 

·        All’inizio non sapevo cosa fosse ma poi mi è piaciuto molto. Ci vuole un po’ di pazienza perché puo’ essere difficile, ma quando si prende la mano è molto semplice. Mi è piaciuto tantissimo!

 

·        Secondo me il lavoro a tombolo è stato molto bello, ma anche molto impegnativo. Questo lavoro è bello anche perché è alternativo, storico ma anche molto rilassante( però solo quando lo hai imparato). La signora Fiorenza è molto brava e molto paziente.

 

·        Il tombolo è una attività bella per chi ha quelle passioni, ma nel mio caso non mi è piaciuto. Una cosa che ho apprezzato molto è la gentilezza e la pazienza della signora Fiorenza. L’idea di questo laboratorio è carina e divertente, peccato che fare questi lavoretti non faccia per me. Grazie signora Fiorenza.

 

·        Ciao Fiorenza! Grazie per essere venuta ad insegnarci il tombolo! Ne sono molto fiera! Mi è piaciuto un sacco questo lavoro! A parte che ci ho messo un po’ a capire l’incrocio. Grazie per l’esperienza. Sono sicura che lo rifarò!

 

·        A me è piciuto molto, specialmente l’ultimo incontro, perché avevo imparato una cosa nuova molto carina. La signora Fiorenza è stata molto gentile e brava a insegnarci, è stato un incontro meraviglioso e spero di rifarlo un’altra volta.

 

·        Sì, mi è piaciuto tanto e la cosa che mi è piaciuta di più è fare il braccialetto.

 

·        Cara Fiorenza, sono stata molto felice a fare il tombolo, e mi è piaciuto molto fare questa esperienza, adesso che so come si fa proverò a fare altri braccialetti o segnalibri e alcuni li metterò in delle scatoline e scriverò da chi l’ho imparato; da te.

 

·        Cara Fiorenza ti ringrazio per il tombolo e devo dire che è stato veramente molto bello. All’inizio pensavo che non fosse un lavoro per me però alla fine mi è piaciuto tanto, pensa che non volevo che finisse. Infatti spero che possa continuare a farlo con l’aiuto della nonna per fare la base ma il resto lo farò da sola. Forse se riesco farò dei braccialetti per la classe adesso che ho capito come si fa. Spero di venire qualche volta a trovarti in biblioteca. Ciao Fiorenza!

 

·        E’ stata una esperienza unica e indimenticabile. Il tombolo mi ha fatto imparare una cosa che non sapevo fare. GRAZIE!

 

·        Il tombolo mi è piaciuto moltissimo, mi sono divertita un sacco a fare il braccialetto e alla fine è venuto bellissimo. Grazie Fiorenza per averci fatto vivere questa esperienza.

 

·        All’inizio, quando ho visto per la prima volta come si lavora il tombolo mi sono spaventatapoichè io ho difficoltà a fare lavori manuali. Quando è iniziato il lavoro con i fili io mi ero messa in disparte e avevo paura di iniziare, ma il secondo giorno ho preso coraggio e ho chiesto alla signora che ci faceva lezione di insegnarmi a intrecciare i fili e così cominciai il lavoro. Purtroppo lavorare il tombolo mi è iniziato a piacere alla fine del corso dopo che finalmente ho capito come si lavora. Il corso mi è piaciuto molto e la signora che faceva il corso era molto paziente.

 

·        Ho trovato questo progetto veramente bello e interessante che mi ha aiutata a imparare qualcosa di nuovo. Mi è piaciuta molto la signora Fiorenza e l’amore che mette nelle cose. A mio parere questo progetto ci ha aiutato ad avvicinarci e stare insieme. La signora Fiorenza mi è piaciuta molto con la sua calma e pazienza, senza di lei non sarebbe stato così divertente. E’ sicuramnte un bellissimo punto di riferimento.

 

·        Mi è piaciuta molto questa esperienza, soprattutto imparare a fare il nodo per non far scivolare il filo. Grazie a questa esperienza mi è venuta voglia di rifarlo per la festa di compleanno del mio papà e mi è piciuto molto. La signora Fiorenza è stata molto gentile e paziente, quindi la voglio ringraziare!

 

·        Mi è piaciuto molto fare questa attività, che mi ha ampliato la mente e mi è piaciuto scoprire cosa potevano fare dei semplici fili. All’inizio non credevo di riuscirci ma alla  fine mi è riuscito bene. Sono molto felice di aver avuto la possibilità di aver lavorato con i miei amici e con una vera professionista: la signora FIORENZA.

 

·        Questo corso è stato molto interessante. E’ stato molto bello provare a fare un lavoro tipico dell’isola di Pellestrina. Per me è stato un po’ difficile imparare la tecnica ma con l’aiuto di Fiorenza, che è stata molto gentile con noi bambini, alla fine ci sono riuscito. Grazie Fiorenza per la bella esperienza e per averci insegnato questo prezioso lavoro.

 

·        Il laboratorio del tombolo secondo me è stato molto bello ed interessante anche se l’inizio l’ho trovato confusionario. Però nell’ultimo incontro sono riuscito a capire il procedimento grazie alla pazienza e bravura della signora Fiorenza.

 

            

 

 

Fiorenza ringrazia

Mi sento orgogliosa per i momenti che ho trascorso insieme a queste bambine e bambini, che sono stati bravi a seguirmi e soprattutto attenti e pazienti nei vari tempi di attesa tra le spiegazioni individuali. La lavorazione inizialmente è stata complessa per capire il meccanismo dell’intrecciare i fili, che comporta attenzione nell’osservare e manualità nel mettere in pratica, ma abbiamo superato tutte le difficoltà lavorando con ordine e in serenità.  Un ringraziamento doveroso alle maestre Annamaria, Antonella, Barbara, Irene che mi hanno accolta calorosamente insieme ai loro alunni dando ampia disponibilità e soprattutto un valido aiuto per la buona riuscita di questo progetto.

“La piccola  merlettaia di Pellestrina”, Edmond Jean de Pury

(castello di Valangin, Svizzera)

 

I testi e le immagini sono dell’autrice del sito. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte le pagine del sito.

 

Home page

Torna scuola merletto