Hedebo in Danimarca
Particolare
di un grembiule danese, inizi del XIX secolo. Museo industriale e commerciale di San Gallo, collezione
Leopold Iklé
Questa
tecnica di ricamo ha fatto la sua comparsa a Hedebo in Danimarca nel 1700. Si
trattava di creare con i vuoti dei fili sfilati e i pieni del tessuto, dei
motivi geometrici, un po’ come l’hardangher. I più comuni motivi erano
principalmente, animali, cuori, fiori ,
uccelli. Era usanza inserire nel tessuto ricamato un monogramma e la data di
esecuzione. Questo ricamo veniva eseguito principalmente sulle tende, poi con
il tempo anche su altri oggetti per la casa come i cuscini, tenuti sempre in
bella vista. Verso il 1860 la tecnica iniziò la sua evoluzione volendo
aggiungere elementi diversi di ricamo per arricchire le cuffie i colletti, per
adornare i costumi tradizionali e che assomigliassero alla reticella italiana.
Quindi si iniziò a intagliare il tessuto e a rifinirlo con il punto asola e a
riempire gli spazi dando maggior trasparenza al tessuto.
In
Italia questa tecnica di ricamo ha fatto la sua comparsa nelle riviste di moda
verso i primi del ‘900. La moda illustrata del febbraio 1912 ha introdotto tra
le sue pagine un piccolo schema per una coperta
e qui si parla di “punto danese”.
In
una pubblicazione del 1920, “An embroidery book” troviamo l’immagine di un
angolo di copriletto con inserimenti di hedebo. |
Fondo di cuffia ricamata, arte francese del XIX secolo.
Il ricamo di cui riportiamo la riproduzione ornava un berretto della Turenna.
Possiamo apprezzare l'affascinante fantasia nell'interpretazione di fiori e
foglie, la libertà della disposizione e la ricchezza dell'insieme.
L'interpretazione decorativa di questi fiori associa questo pizzo ad alcuni
ornamenti indo-persiani. Anche in questo caso troviamo dei vuoti al centro
delle foglie e dei fiori, riempiti con
la tecnica dell’Hedebo. |
Imparaticci
, provenienza Germania, XIX secolo. Dalla collezione di Mrs.
Lathrop Colgate Harper, lascito di Mabel Herbert Harper, 1957
© Metropolitan Museum of
Art, New York
Campionario
apparso su “Complete guide to the work-table”, 1884
Campionario attuale
Antico ricamo danese, tratto da “A treatise on lace-making, embroidery,
and needle-work with Irish flax threads”, 1892
Collo
pubblicato su una rivista nel 1905
Hedebo
reinterpretato in chiave moderna da Anna
Castagnetti, Verona
Libri on-line
“Priscilla Hedebo and
Cutwork Book”, 1916 Wilson, Lilian Barton
https://www.antiquepatternlibrary.org/html/warm/E-CL008.htm
Svenska slöjdföreningens
tidskrift, 1905
https://archive.org/details/svenskaslojdfore56unse/page/12/mode/1up?q=spets+