Johannes
van der Meer "La merlettaia" di Jan Vermeer , Museo del Louvre (Parigi), olio su tela 23,9 x
20,5 1669-70 Questa giovane
donna intenta nel suo lavoro è ricca di un'intima atmosfera di calma e
semplicità. E' un inno alla virtù delle donne dell'epoca, che acquisivano
prestigio dedicandosi all'arte del ricamo e del merletto. Vermeer ha puntato molto sull'effetto della luce ed ombra
e ha fatto di questa tela un capolavoro. Il libro con nastri che si trova in
primo piano, con molta probabilità è un libro di preghiere o la Bibbia e
sottolinea la tranquillità domestica che regna in questo ambiente e
solitamente in quello di tutte le merlettaie. Vermeer deve aver osservato attentamente la tecnica usata
dalle merlettaie per poi tradurre in questo dipinto, tutta
l'attenzione che tale lavorazione richiede. Sembra quasi di vedere quelle
mani che volteggiano i fuselli e che puntano gli spilli con così grande attenzione! Poesia
in lingua spagnola dedicata alla merlettaia di Vermeer: LA ENCAJERA La joven
encajera -acaso Catalina, Bien que no sea menuda, es sin embargo fina; El cuadro
es muy pequeño. Mide sólo veintiún “Strada
di Delft” “La
merlettaia” Note sull’artista Johannes Vermeer nacque nel Siti dedicati a Vermeer http://www.francescomorante.it/pag_2/211f.htm http://essentialvermeer.20m.com/ Libri Luigi
Guarnirei ha scritto la storia di Han Van Meegeren
e dei falsi Vermeer
La
ragazza in blù, Jhonatan Janson La scrittrice Susan
Vreeland ha creato un romanzo intorno ad una
ipotetica figlia di Vermeer “La ragazza in blù”. Per ispirarsi l’autrice ha letto circa 70 libri
sull’arte. Il pittore Jhonatan Janson
(uno dei più grandi conoscitori di Vermeer) ha
dipinto un quadro ispirandosi alla tecnica e ai colori dei quadri di Vermeer. Da questo romanzo è nato anche un film; il
quadro di Janson ne accompagna molte scene. |