Merletto
meccanico e chimico
Il merletto meccanico
si è prodotto e si produce ancora in bellissimi esemplari, ovviamente
non ha il pregio dei manufatti tanto preziosi realizzati a mano con l’ago
o i fuselli.
Campioni di
merletti meccanici e guarnizioni in seta realizzati dalla società
“Lobre freres”, di Lyons. Il campionario è consultabile in
rete e fa parte della collezione
di arte decorativa Mary Ann Beinecke.
Merletti meccanici
presentati all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1878 dalla
Ditta Enrico Mallet & Sons di Nottingham. Nei notiziari dell’epoca
si evidenziava che “i merletti a
macchina sono di notevole finezza di lavoro; e ne diamo due esempi in
disegno; ma le belle signore preferiscono i merletti di Venezia o quelli di
Fiandra” |
||||||||||
I
merletti fatti a mano sono eseguiti principalmente con due tecniche: ad ago o
a fuselli, i primi attraverso una miriade di punti formati da nodi e asole i
secondi con intrecci di fili avvolti nei fuselli. Per arrivare ad imitare
questi preziosi manufatti, l’uomo ha ricercato nel corso degli anni e
con ostinazione una macchina che realizzasse delle trine perfette da proporre
alla esigente clientela a costi più convenienti. La moda incalzante
proponeva in modo copioso merletti ovunque, una profusione di trine
dall’abbigliamento agli accessori
e le merlettaie non riuscivano a produrre questa immane richiesta che
proveniva da tutto il mondo. Il merletto a mano mantenne comunque la sua
fetta di mercato per la clientela più esigente e facoltosa.
Le macchine per il
merletto si distinguono in 4 famiglie: ·
La macchina per maglia da calze venne inventata nel 1589 da William Lee a Calverton
nel Nottinghamshire. Nel 1760, dopo varie modifiche divenne una macchina
capace di produrre una rete sulla quale si poteva ricamare e renderla
così una piacevole trina da poter essere venduta. Una cugina di questa
macchina “ the
warp frame” (struttura di ordito) venne inventata nel 1770,
operava con nodi in verticale anziché in orizzontale, puo’
essere paragonata alla macchina moderna che faceva la rete per le borse della
spesa, negli anni ’60. La macchina Raschel venne inventata in Germania nel 1850 e
funzionava con il principio della “warp frame”. Il suo apparato a
Jacquard venne perfezionato nel 1870 e funzionava in modo veloce come
Rete per calze a rete semplice e rete con motivi
figurati di Frost eseguita nel 1770, schema di rete meccanica 3-4 maglia meccanica traforata, 1770 – 5-6-
maglia traforata meccanica tipo tulle con ricamo a mano 1790 ·
“ La
bobbinet machine “( macchina
a bobina), venne inventata da John Heathcoat a Loughborough, nel 1809.
Produceva del bellissimo Lille o rete del East Midlands (un fondo tipico
esagonale, con 4 lati girati e intrecciati). Heathcoat aprì una
fabbrica a Tiverton, nel Devon verso il 1820 e tutt’ora si produce
ancora merletto meccanico. John Heathcoat, 1783-1809 Merletti di seta ricamati su tulle meccanica
·
La macchina che ricama
venne inventata a Mulhouse in Francia nel 1828, da Joshua Heilman.
Riuscì a realizzare dei ricami perfetti come quelli fatti a mano sia
su tessuto che su un tessuto particolare dove in acido si dissolveva, nacque
così il merletto meccanico. ·
http://www.miriad.mmu.ac.uk/craftdesign/schiffli/video.php
·
|
||||||||||
Merletto di Chantilly meccanico ad imitazione dei
fuselli realizzato con la Pusher |
||||||||||
“Vendita di merletti”, pannello realizzato
con
|
||||||||||
Merletto di San Gallo ( Svizzera) |
||||||||||
Sitografia “A history of
the machine-wrought hosiery and lace manufactures”, Felkin William,
1867 https://archive.org/details/historyofmachine00felkuoft/mode/1up “A history of
the midland countries lace manufacturers' association 1916 – 1958, D. E.
Varley https://archive.org/details/historyofmidland0000deva/mode/ “The lace
book, Jessie Florence Caplin, 1932 https://archive.org/details/lacebook0000jess/mode/1 “Lace
machines and machine laces”, Earnshaw Pat, 1986 https://archive.org/details/lacemachinesmach0000earn/mode/2up Le immagini sono tratte da “Imitations of Hand-Made Lace by Machinery”,
Part I e II, Georg Middleton. The Bulletin of the Needle and Bobbin Club, Vol. 22
edito nel 1938- 1939 “Learning about Lace”, Federation of
Lace and Embroidery Employers' Associations, ^Il documento
digitale è stato reso disponibile su NGV Collection Online grazie al
generoso supporto del professor AGL Shaw AO Beques |
||||||||||
I testi sono dell’autrice del sito frutto di una accurata e laboriosa ricerca. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte le pagine del sito. |