Il Merletto nel mondo maschile
Pierre Fouchè,
Pretoria (Sudafrica) Pierre
Fouchè nasce a Pretoria in Sudafrica nel 1977, nel 1999 si laurea in belle
arti all’università di Stellenbosch e nel 2006 consegue un master nella stessa
università. E’ un artista che sa coniugare la tecnica tradizionale del
merletto ad ago, macramè e fuselli, con il merletto contemporaneo. Il suo
stile è inconfondibile nella scelta del disegno e nella ricerca dei chiari e
scuri.
|
||||
Joep Verhoeven, Jeroen Verhoeven Joep Verhoeven, Jeroen Verhoeven and Judith De Graauw,
tre giovani olandesi, formano la squadra di progettazione che ha inventato
“Lace Fence”, una rete di recinzione, con inserti in merletto eseguito da
mani maschili, a Bangalore in India. L’inserto riproduce fedelmente la
tecnica del merletto a fuselli usando il filo metallico, chiodi e martello.
Il motto di “Demakersvan”, l’azienda produttrice, è quello di unire il piccolo e
il sensibile, al potere, al grande, all’industriale. Il progetto di questa
rete di merletto ha voluto proprio tradurre questa linea di pensiero: la
recinzione è un segno di come abbiamo modificato l’ambiente naturale e di
come stiamo invadendo il territorio. Ecco perché nasce il concetto di
abbinare una zona intrecciata artisticamente con la rete industriale,
ostilità verso bontà, l’industriale verso l’artigianato. La storia di Lace Fence è stata pubblicata nel libro “Lace in translation”. |
||||
Romano
Samuele, Sicilia Romano Samuele vive a Mirabella Imbaccari, è un
giovane artista del merletto mirabellese ed è anche presidente
dell’Associazione “I ricami e le leggiadre trine mirabellesi”. https://www.youtube.com/watch?v=dKqvP-eDOuA
intervista a Samuele |
||||
Raffaele
Oliva, Campania Raffaele Oliva, di
Montefusco (Avellino), esperto nel
ramo dell’abbigliamento e grande appassionato di merletto a fuselli, ha fondato l’Associazione "Fili e
fuselli", con lo scopo di insegnare e diffondere l’arte del merletto. "A
Laura" di Raffaele Oliva, ha ottenuto una menzione speciale al concorso,
indetto da Il Tombolo di Anghiari 2021 "Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra pose colei che sola a me par donna…” Nel
concorso nazionale “ un merletto per Venezia”, nona edizione 2023 si è
aggiudicato il primo premio per i fuselli in
stile moderno per l’opera “Skyline”. Nell’ottobre
del 2023 Raffaele si è aggiudicato il terzo premio ex equo nel terzo concorso
di merletto a fuselli di Anghiari con l’opera “Protezione familiare”. Canale you tube con
le sue lezioni https://www.youtube.com/channel/UCiwNrGYfBssZ_bD4iV4PZNg |
||||
Emanuele Bonaglia
Emanuele Bonaglia (progettazione di disegni per
merletti) https://www.thelacemakerdiary.com/ |
||||
Lello
di Prizio grande appassionato di merletti (Italia) appassionato di merletti (Italia)
|
||||
Rossano Duzioni, “Lo sguardo di Dio” Premio
Vidal Gennaio 2020 |
||||
Salvatore da Napoli |
||||
Leif og Bjarne ( Danimarca)
Mr. Bjarne in un costume da lui creato
|
||||
Didier
Barry, lavora e costruisce tomboli di varie fogge, a Le Puy Francia |
||||
|
||||
Slava Filimon dalla Russia
|
||||
L’arte di realizzare cordoncini
con i fuselli, tratto da “The art of Hair Work”, mark Campbell, 1867.
Attualmente questa tecnica viene ancora realizzata con i fuselli e il tombolo
nelle isole Maldive. Si tratta di una antica tecnica nata in Asia e poi
portata anche in Giappone 1400 anni fa e ancora viva nei nostri giorni. Attualmente,
al posto dei fuselli i fili vengono avvolti anche su piccoli rocchetti. |
||||
Personaggi legati alle manifatture del merletto: da destra in piedi Jhon Millward manifatture, William Soul disegnatore, James Simmons ministro, poi seduti Killingworth Wm. visore, Thos Asprav medico (Londra 1850) |
||||
Giovani
a scuola di merletto, Colorado Springs |
||||
Laboratorio di
merletto dedicato alla progettazione dei disegni e dei punti, la foratura su
cartoncino dei campioni e la realizzazione del prototipo, primi ‘900. Félix Aubry, commerciante e produttore di merletti a Mirecourt e poi a Parigi, presentò un rapporto alla commissione francese per l'Esposizione Universale di Londra, nel 1851, sul numero di merlettaie presenti nei luoghi più rappresentativi della Francia. |
||||
Francesco
Cazzato, Salvatore Capuozzo, Danilo Mantova e Livio Gallori Summerly Cole Alan (esperto nel tessile, merletto e ricamo) Lescure Alfred (collezionista) I testi sono dell’autrice del sito frutto di una accurata e laboriosa ricerca. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte le pagine del sito. |