Galleria La Rinascente, Padova 3
Ottobre- 5 Novembre 2008
|
Andrea
Mantegna 1457-1460
L’opera
( il ricamo che racchiude il titolo della mostra) è tratta dalla pala
soprastante, Basilica di San Zeno a Verona
|
La mostra si snoda in un percorso piacevole,
una passeggiata tra splendide opere realizzate con una compostezza di fili,
appoggiati sui tessuti con grazia, buon gusto e maestria. Colpiscono i colori,
le sfumature, i disegni, che se pur ispirati al Mantegna hanno una loro vita…..
una loro luce. Sono state mescolate varie tecniche di ricamo, ma è nei punti
più semplici che padroneggia la fantasia; dal punto erba al catenella, dal
punto pittura agli sfilati, dalla miriade di sfondi che creano sfumature,
chiari e scuri, come lo studio della luce in un dipinto. Tutto questo con le
mani ed un piccolo attrezzo che è l’ago, ma con una grande passione per “ il
bello” e la perfezione. Queste grandi artiste silenti e laboriose, hanno
esibito in questa mostra l’amore e la modestia che troneggia in loro. Tutto ciò
avviene sotto la guida artistica dell'insegnante Oriana Mendicovich,
che con acume ha consigliato e consiglia le sue allieve, nelle loro
manifestazioni artistiche.

Scorci
di Padova
La mostra per l’orario e la durata dona l’opportunità a molte
persone di gioire e ammirare bellezze, alle quali i nostri occhi non sono più
abituati e che di certo portano una ventata di serenità nelle nostre vite.
(Fiore)
Alcune
opere in esposizione:

Madonna della Vittoria, Parigi, Museo del
Louvre
|

Il
particolare del corallo riportato su questo pregevole ricamo
|

|

|

|
|

|

|
Il 16
gennaio 2008 è stato presentato anche un catalogo su questa mostra, che
ripropone parte delle opere già esposte con il Patrocinio del Comune di Padova,
Assessorato alla Cultura, nella Galleria de “La Rinascente” di Padova nei mesi
di ottobre e novembre 2006. La mostra vuole dimostrare che con la creatività e
l’operosità di valenti artigiane si possono reinterpretare in chiave moderna ed
attuale grandissime opere dei geni del passato. Oggi, nel momento in cui si
stanno ricercando sempre nuove iniziative per rinnovare la professionalità del
mondo del lavoro, riscoprire qualche antica arte può essere un piccolo, ma
valido contributo per un futuro migliore.
Altre immagini si possono vedere nel sito dell’Associazione
Culturale “Padova ricama l’Arte”
Ringraziamenti
Si
ringrazia vivamente Giovanna Armano, Presidente dell’Associazione, per la cortese collaborazione.
Home page