ZAINETTO

 

 

 

 


SPIEGAZIONI DISEGNO

 

n. 1 fondo della borsa:

vedi borsa con manici in metallo senza piedini.

 

Corpo della borsa:

è costituito da 1 o 2 rettangoli (dipende se si fa con una o due cuciture).

Sul lato superiore si aggiungeranno 4,5 cm per il risvolto interno.

Il punto nero al centro davanti è un bottone con calamita.

I punti neri 4 per ogni lato a 1,5 cm di distanza dal bordo superiore (dopo essere stato ripiegato) e a 10 cm di distanza tra loro, sono degli anelli che si mettono alla fine per far passare il cordone che chiuderà lo zainetto.

Sulla parte dietro segnare la linea di attaccatura patella n. 3 e 4.

Intelare come il fondo con stoffa indeformabile adesiva oppure mettere una spugna per borse, dipende dal materiale usato.

 

Pattella n 3 – 4:

la pattella n. e va intelata come il corpo dello zainetto e si fa su stoffa doppia. Al centro si mette il bottone con calamita.

La n. 4 è un copripatella.

 

Manico con anima

La lunghezza è 24 cm la larghezza dipende dalla grossezza dell’anima che troverete (circa 1 cm di diametro).

 

Bretelle

Lunghe 95 cm, la larghezza normalmente è di 2,5 cm finita (dipende dalla randella della fibietta che trovate).

Normalmente vanno intelate (dipende dalla stoffa).

 

Tasche interne:

le tasche interne oppure esterne a piacere. La misura è più o meno come quella della borsa con manici in metallo.

 

Fodera:

in tessuto impermeabile da tagliare uguale al fondo e al corpo della borsa come se fosse un rettangolo con una sola cucitura al lato.

 

Chat 26-10-2006-

 

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

il fondo dello zainetto si prepara sempre allo stesso modo delle due borse precedenti

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

il corpo normalmente non è mai rigido però se si usa una stoffa leggerissima consiglio di mettere sempre un sostegno leggero non l'indeformabile del fondo

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

tagliare il corpo dello zainetto con le stesse misure del disegno

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

cucire, sempre all'interno di 1 cm i lati

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

cucire il corpo dello zainetto al fondo sempre all'interno di 1 cm

strol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

preparare la fodera e il suo fondo

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

l'altezza del corpo dela fodera è di 30 cm non 40 + 4,5 cm come per il corpo dello zainetto

 astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

fare le tasche interne a piacere come le precedenti con o senza cerniera

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

cucire il fondo della fodera al corpo della stessa

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

preparare la pattella tagliando 2 volte la stoffa e questa va intelata

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

cucire la pattella all'interno di 1 cm solo su 3 lati non quello di 14 cm

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

risvoltare, stirare imbastire e ribattere tutto in giro all'interno di 5 - 6 mm non il lato dei 14 cm

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

sulla parte interna della pattella al centro (nel lato più grande 21 cm) all'interno di 2 cm mettere metà bottone con calamita forando leggermente per far entrare le linguette e bloccarle

preparare ora la maniglia con anima in plastica le cui misure in larghezza dipende dal tubicino che trovate oppure se non lo trovate potete mettere anche un pezzetto di corda lunga 22 cm.

la lunghezza della stoffa deve essere di 24 cm perchè 1 cm per parte ci serve per le cuciture

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

questo rettangolo di stoffa va cucito all'interno e poi risvoltato e nella parte cucita si infila l'anima: cordicella o plastica

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

ora prepariamo il copripattella e manico e il disegno segnato con il numero 4

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

altezza 5 cm e lunghezza 16 cm (2 in più della pattella) i bordi possono essere arrotondati oppure no - se li fate arrotondati quella è la parte superiore

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

va messa dove andremo ad attaccare la pattella grande e la maniglia serve per non vedere le cuciture - sul retro del corpo dello zainetto

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

sulla parte dietro del corpo dello zaino dove sul disegno c'è la linea attaccatura pattella a una distanza

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

di 6 cm circa e perfettamente distanziati dalla linea centrale imbastire la pattella (14 cm)

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

formare come un ferro di cavallo con il manico e imbastirlo a 1 cm (a destra e a sinistra della linea centrale) sulla pattella

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

adesso mettere sopra il corpipattella che deve debordare ai lati di 1 cm e anche sotto

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

io consiglio però sempre di cucire la pattella prima di mettere la copertura così non si stacca e il manico non sforza

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

lasciate ora in sospeso questo perchè dovremo inserire anche le bretelle

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

le bretelle sono lunghe 95 cm per la larghezza ho messo 10 cm perchè io ho trovato una fibbia di 2,5 cm se voi la trovate più piccola riducete la larghezza

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

si fanno piegando in quattro la stoffa come i laterali per moschettoni della borsa Fadia però uno dei due lati stretti va ripiegato all'interno prima di ribattere perchè deve essere finito (è la parte che andrà nella fibbia)

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

la fibbia che io ho trovato non ha bisogno di fori è come quella di certi zaini che si trovano in commercio

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

se non la trovate mettete una con i fori

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

all'opposto di questa bretella faremo due uguali con una lunghezza di soli 10 cm per inserire la fibbia (se con fori) oppure l'anello quadrato se la trovate come la mia

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

nota: se fate le bretelle a misura esatta potete mettere anche un moschettone per parte

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

per attaccare questa parte ci sono due modi uno esterno e uno interno

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

personalmente preferisco quello interno è più ben rifinito se usate questo sistema dovete inserirli prima di cucire il fondo al corpo a una distanza di circa 10 cm dalle cuciture sulla parte dietro dello zainetto

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

esterno: le due parti finali a differenza dell'altro sistema devono essere rifinite come la bretella si piegano a metà e sempre nello stesso punto si cuciono  formando prima un rettangolo poi all'interno di questo una croce per fissarlo bene

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

ricordate che prima di cucire questa parte va inserita la fibbia

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

inserire vicino alla maniglia con anima le bretelle ai due lati e ora si può cucire tutto il rettangolo all'interno di 2 - 3 mm

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

attaccare ora la fodera allo zainetto

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

metterla all'interno rovescio con rovescio e imbastire sulla linea dei 30 cm della stoffa dello zainetto

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

ripiegare i 4,5 cm di stoffa dello zainetto verso l'interno

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

imbastire sulla linea sempre dei 30 cm (qualcosa in meno 29,5 cm)

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

ripiegare 0,5 cm e imbastire

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

fare ora due cuciture all'interno di 2-3 mm una alla fine dello zainetto e una all'interno dei 4 cm ripiegati

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

adesso non resta altro che mettere 8 anelli del diametro di 1 cm come quelli della borsa con manici in metallo 4 sul davanti e 4 sul dietro ad una distanza regolare

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

partendo dal centro davanti infilare un cordoncino negli anelli e ritornare al centro davanti nell'anello di lato

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

bloccare il cordoncino perchè non si sfili facendo un nodo oppure mettendo un fermo (come una conchiglia) oppure altro dipende quello che trovate

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

credo di aver detto tutto  dal vivo a volte si dimentica qualcosa

fiore scrive:

diciamo che è un po' più impegnativo della borsa con i manici in metallo

fiore scrive:

più elaborato

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

certamente

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

però quando inizi poi ti viene tutto più semplice

astrol@libero.it (Indirizzo di posta elettronica non verificato) scrive:

prova la prima volta con uno straccio poi vedrai