Mostra

 

mostra


Carlo, Cosimo, Paolo Giordano, Ferdinando e Alessandro sono i cinque bambini del Principe Virginio Orsini, duca di Bracciano e di Flavia Damasceni Peretti, nipote di Papa Sisto V, ritratti tutti insieme dal pittore toscano Tiberio Titi, artista specializzato nel ritrarre i fanciulli nobili.

Siamo nel 1597: i piccoli Orsini hanno tre mesi, due, cinque, tre e quattro anni. Posano nel castello di famiglia che ancora oggi sorge sull’ameno lago laziale, abbigliati con i fastosi abiti imposti dal cerimoniale aristocratico dell’epoca. I più grandi indossano casacche e calzoni in seta, guarniti con passamanerie e ricami in oro. Ancora ad arricchire il tutto: manichini e gorgiere di preziosissimi merletti e veri e propri gioielli che fanno da bottone. I più piccoli portano un vestitino lungo fino ai piedi, scampanato, tenuto ampio da infustiture interne oppure da cordoni o feltri cuciti all’orlo, aperto completamente sul davanti, allacciato con alamari. E’ chiamato ungherina ed è provvisto di alette sulle spalle da cui pendono lunghe maniche decorative con una duplice funzione: estetica e di contenimento, in quanto consentono alle balie di reggere i bambini e di tenerli a freno.

Gli abiti indicano lo stato sociale e decidono il futuro dei bambini: l’ungherina destina alla vita laica, la pretina alla vita ecclesiastica. Si tratta di una veste in tutto simile all’ungherina tranne che nella chiusura: questa più austera, a ganci o bottoni. In pratica, non esiste una linea d'abbigliamento per l’infanzia: i bambini vestono come gli adulti.

Nella culla, il più piccolo dei cinque Orsini, ritratti quell’anno (ne seguiranno altri: saranno undici in tutto) è avvolto da lenzuolini e federe finemente ricamati e impreziositi da merletti. A completare il ricco corredo, la copertina ricamata d’oro.

Il dipinto, dono di Clarice Frascara Orsini, appartiene alla collezione storica del Museo Nazionale di Palazzo Venezia dal 1926. Emblema della mostra “Gusto ed eleganza nelle corti rinascimentali. Il ritratto dei bambini Orsini”, oggi è possibile ammirarlo nella Sala degli Altoviti, affiancato dalle riproduzioni fedeli degli abiti in esso rappresentati. Si tratta della prima di una lunga serie di proposte molto attraenti, previste per il prossimo futuro che intendono rilanciare e, soprattutto, valorizzare il ricco patrimonio artistico conservato in Palazzo Venezia.

I costumi sono stati realizzati splendidamente da Angela Aquilini attraverso un’attenta ricerca filologica dei tessuti e del taglio sartoriale. I merletti da Maria Di Benedetto: una merlettaia molisana che coltiva la sua operosa vocazione sin da bambina, dall’età di 5 anni.

Giudicare l’accostamento tra il dipinto cinquecentesco e la produzione artigianale di qualità, unicamente interessante, significherebbe fare torto alla perizia dei curatori e delle “artigiane” e agli sforzi di quanti hanno voluto e organizzato questa singolarissima mostra. Non è difficile, infatti, avvertire la regia – dalla consulenza storica ed artistica alla progettazione dell’allestimento, dalla realizzazione dei costumi alle relazioni con la stampa- di un’istituzione il cui ambizioso intento è creare autentica cultura con ogni strumento che si rifaccia ai supremi canoni dell’arte.

Paola Stefanucci

Questo Articolo è stato pubblicato su:
http://www.nonsololink.com


 Torna merletto bambini

Home page