“Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà”

 

          

La foto di Cora a destra è tratta dalla guida “Old and new lace in Italy” di Cora, 1893 dedicato alla regina Margherita ed esibita nella Fiera Colombiana di Chicago o Fiera Mondiale Colombiana che venne inaugurata nel 1893 per celebrare i 400 anni dalla scoperta dell'America. La guida si trova nella biblioteca del Cleveland Museum ed è consultabile in rete.

 

Il coraggio e la passione di Cora Slocomb di Luciano Morandini, “Il Nuovo Fvg ”

Del personaggio, parla nel suo libro: “La signora di Sin-Sing/No alla pena di morte”, la pronipote Idanna Pucci, nata a Brazzà, poco lontano da Udine, cresciuta a Firenze, laureata in Lettere comparate alla Columbia University di New York e studiosa di mitologia balinese. Il personaggio eccezionale riscoperto dal libro è la bisnonna, l’americana Cora Slocomb, moglie del friulano Detalmo di Brazzà, fratello dei famosi esploratori.

Idanna Pucci ha raccolto documenti, appunti, diari in vecchi cassettoni, ha sollecitato e ascoltato racconti dalla madre e da ciò è nata una storia nella quale, sullo sfondo di paesaggi geografici e sociali diversi, che vanno dal Friuli all’America, s’intrecciano figure, miserie, dolori, destini, storie di mobilitazioni civili che mantengono i lettori legati alla pagina, come ormai raramente capita.

Vale la pena, allora, ricordare tre giudizi apparsi su giornali americani. Da condividere. “La narrazione non lascia niente al caso e riesce a provocare suspense ed emozione…” ( New York Times ); “Un libro splendido e importante sulla giustizia nell’epoca cosiddetta dorata di New York…apre la via a uno studio più approfondito su questo periodo, caratterizzato da una giustizia ferrea a sfavore degli immigrati e delle classi più povere, che nulla comprendevano delle leggi e invariabilmente perdevano…” ( New York Law Journal ); “Le questioni sociali più scottanti emergono in tutta la loro pienezza…le storie di queste donne troppo a lungo neglette sono riportate alla luce con passione e credibilità” ( Philadelphia Inquirer ).

cora di Brazzà.jpgCora Slocomb Brazzà “era l’incarnazione dell’ideale di bellezza dell’epoca tardo vittoriana: la sua pelle era bianca e liscia come l’avorio, le spalle perfettamente rotonde, il seno opulento e la vita sottile…”. Ed era una donna anticonformista, libera, attenta al mondo femminile e ai suoi problemi. Anticonformista quanto Detalmo di Brazzà, il marito, appassionato di ingegneria civile, scienziato-inventore. Entrambi convinti che “la ricchezza rende felici soltanto perché offre l’opportunità di fare del bene al prossimo: quella dei poveri era una causa che condividevano con pari determinazione”. Cora, poco tempo dopo essersi stabilita a Brazzà, introdusse in Friuli l’arte del merletto imparata adolescente in Louisiana dalla madre quacchera. A Brazzà fondò una cooperativa che divenne ben presto uno dei centri italiani più attivi e apprezzati del settore.

“La cooperativa forniva i mezzi di sostentamento alle donne senza distoglierle dai loro compiti domestici o dal lavoro contadino, e le occupava nei lunghi periodi invernali durante i quali non si poteva lavorare nei campi”. Le merlettaie di Brazzà divennero presto famose anche come “le merlettaie della regina”, grazie agli ordini regolari che venivano da casa Savoia, dalla regina Margherita. “A Chicago, all’Esposizione Internazionale del 1893, i merletti di Brazzà furono scelti come esempio magistrale dell’artigianato italiano”.

Un grande e proficuo lavoro d’emancipazione quello compiuto da Cora di Brazzà tra le donne del Friuli. Un mondo che stimava e amava. Con la stessa intensità, le stavano a cuore i problemi della pace e della non violenza. Tanto “da diventare presidente del Committee on Peace and Arbitration all’interno dell’American National Council of Women”. Inoltre, nel 1885, venne eletta presidentessa dell’Associazione Italiana dell’Impresa Femminile.

Nell’aprile 1895 apprende dalla stampa americana, che puntualmente leggeva, una notizia: a New York, una povera immigrata italiana, Maria Barbella, di ventidue anni, drogata, sedotta e abbandonata, aveva tagliato la gola, per lo stato di vergogna in cui venne a trovarsi, al seduttore Domenico Cataldo. Era in corso un processo che lasciava trasparire venature razziste e pregiudizi contro l’emigrazione italiana. Cora Slocomb di Brazzà decide allora, sostenuta dall’accondiscendente e sempre presente marito, di trasferirsi a New York. Per battersi a difesa di Maria, per salvarla dalla sedia elettrica, la recente invenzione americana di un dentista. Là Cora, anche con l’aiuto di un’altra donna coraggiosa, Mrs Foster vedova di un generale, mobilita l’attenzione dei cittadini, della stampa, delle istituzioni giuridiche a favore di Maria Barbella, per la revisione delle accuse, e contro la pena di morte.

“Cora e Detalmo non potevano conciliare la reputazione dell’America come patria della scienza e dell’abolizionismo con quelle spiccate tendenze barbariche (…) Per Cora la pena di morte rappresentava un potente strumento di repressione dei gruppi di minoranza. In ogni epoca storica, l’opinione della classe dominante era che un assassino proveniva sempre da quel gruppo sociale che si stava conquistando un posto autonomo nella società”. Alla fine la battaglia, almeno per Maria Barbella, fu vinta. La povera, giovane donna della Basilicata, una dei 247.000 italiani che sbarcarono in America nel 1892, fu libera e salva.

“Nel 1906 si concluse la vita pubblica di Cora. La contessa di Brazzà aveva quarantaquattro anni.

“Avvenne all’improvviso”, scrive Detalmo nelle sue memorie: “senza alcun sintomo premonitore; Cora cadde malata in un caldo pomeriggio di maggio. Stava facendo sosta a Bologna nel suo viaggio di ritorno a Brazzà dalla Calabria devastata dal terremoto, dove aveva organizzato i primi soccorsi”. Quando morì, il 24 agosto 1944, a ottantadue anni, ventiquattro anni dopo Detalmo, “I suoi occhi color acquamarina erano rimasti quelli di un tempo”.

Scuola di merletti in Friuli, Bollettino della Associazione Agraria Friulana n. 16-17-18 (1892), articolo dell’avvocato S. Stringher.

https://archive.org/details/BolAssAgrFriulana1892-4/page/270/mode/2up?q=scuola+merletto+padova&view=theater

Altre notizie

univer

 

·         RICORDO DI CORA, LA FILANTROPIA DI UNA NOBILDONNA - L'Università della Terza Età e delle Liberetà affiliata all'Auser di Moruzzo (Udine), è stata intitolata a Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà. La presidentessa Mariangela Toppazzini, che per l'occasione ha scritto una pubblicazione sulla vita della nobildonna, ha così voluto onorare la memoria della sposa americana di Detalmo Savorgnan di Brazzà, che tanto ha fatto per il benessere e la cultura delle donne locali. Nata a New Orleans nel 1860, Cora Slocomb fondò la Scuola cooperativa di merletti al tombolo, incrementò la coltivazione delle viole di Udine e di Brazzà e fondò la fabbrica di giocattoli di Fagagna. Morì nel 1944 senza riuscire a realizzare il sogno di aprire una Scuola superiore internazionale per le donne in una delle ville di famiglia. Le materie che Cora Slocomb intendeva vi fossero insegnate, e cioè lingue moderne, giardinaggio, educazione ambientale, cucina e merletto, sono state d'ispirazione per l'istituzione dei corsi dell'Università di Moruzzo, nata nel 1995.( articolo apparso nell’anno 2002 sul sito: http://www.auser.it)

 

·         (22 maggio 1903) A seguito dell’interesse suscitato dalla Esposizione dei lavori femminili del 1902, viene costituita a Roma la cooperativa “Le industrie femminili italiane”. La società, a conduzione unicamente femminile, è finalizzata a “promuovere e migliorare il lavoro femminile e la condizione economica delle lavoratrici con un sano indirizzo artistico e industriale”. Tra le socie figurano anche Amelia Rosselli e Liliah Nathan. Il presidente è la contessa Cora di Brazzà che già aveva presieduto all’allestimento dell’esposizione.( notizia apparsa nel sito http://www.fondazionerosselli.it)

 

·         Il Laboratorio Giocattoli di Fagagna è stato fondato verso il 1891 dalla contessa Cora di Brazzà Savorgnan. La nobildonna, durante un viaggio a Sonneberg e a Norimberga nel 1904, raccoglie vari campioni di giocattoli da cui trarre ispirazione per la produzione di bambole e animali: gatti, cani, elefanti, cammelli e naturalmente orsi. Purtroppo, dopo alterne vicende, nel 1917-18 il laboratorio fu completamente saccheggiato e distrutto. Non abbiamo nessuna documentazione degli altri premiati, ma di Fagagna rimangono le foto dell'Archivio Nigris, conservate nella biblioteca del paese.( Notizia apparsa su http://www.novacharta.it )

Cora Slocomb Brazza 1892. Questo disegno si trova nella prima pagina del libro “Una guida del vecchio e nuovo merletto in Italia, mostra a Chicago “, che Cora dedicò nel 1892 alla Regina Margherita.

Allestimento della sezione delle antiche trine italiane alla World’s Columbian Exposition del 1893, (da Hubert Howe Bancroft, The Book of the Fair, Chicago 1893, p. 271)

Visione di una parte dell’Esposizione

 La signora di Sin-Sing/No alla pena di morte”, Idanna Pucci, Giunti editore, 2002

Torna Friuli V. G.