“Abilmente
– Mostra del bricolage e delle arti manuali ”, Vicenza 1-4 Marzo 2007 A
Vicenza si è svolto all’interno della Fiera un appuntamento ormai consueto
per le amanti delle arti manuali. Nella parte commerciale si poteva trovare
qualsiasi cosa: perle perline pietre per confezionare collane, tessuti filati
di qualsiasi sorta, fiorellini di ogni tipo in plastica legno o all’uncinetto
oppure in panno; molti soggetti per il decoupage:
dai classici fiori e animali, ai più originali, come questo merletto
realizzato su un piatto di vetro. Decoupage Molti
tessuti di lino per ricamo normale e a fili contati; presso uno stand di
tessuti, le abili mani di Elda Ferrena
eseguivano un bordo macramè, Elda aveva appreso
questa arte dalle zie, quando era ancora bambina. Osservava con i suoi occhi
attenti tutte le tecniche del ricamo e dell’intreccio dei nodi e ricorda
ancora con amore la zia Anna, chiamata Cia Anna, che morì all’età di 99 anni
ed ancora lavorava all’uncinetto. Oltre al macramè Elda
aveva portato in mostra i suoi ricami che sembravano dei dipinti, pennellate
di filo sul tessuto: disegni realizzati attraverso una ricerca del colore e
del chiaro- scuro, con la sua delicata fantasia, esperienza e capacità
interpretativa. Le mani di Elda Ferrena, mentre realizza un bordo a macramè Direi proprio una vera rassegna, per chi
ricerca il particolare nel suo hobby. Presso gli stand degli espositori si
potevano seguire corsi e dimostrazioni. Nell’angolo della DMC si trovava
Agnese Bifulco con le novità sui filati, è stato un
piacere rivederci e parlare delle nostre passioni sull’intreccio dei fili e
ringraziarla per aver scritto un bel articolo su “ Internet e le arti manuali
“, citando questo sito e il gruppo “Fiore e Tombolo”. Il Patchwork, esibito con sapiente
fantasia, destrezza e soprattutto perfezione! In questo spazio solo espositivo, Flavia Favaro una signora di Treviso, mi ha spiegato con grande
entusiasmo le varie tecniche di esecuzione del patcwork,
qualche segreto nell’assemblare i vari pezzi di tessuto, e con quanto
fermento vengono reperiti tessuti particolari, come le sete molto particolari
delle cravatte. Flavia raccontava, come nella sua casa si era sempre posta
grande attenzione al ricamo, al cucito e tutto ciò che riguardava la sfera
manuale. La sua bisnonna, Giovanna Vallotto in Salmasi nata nel
1886, all’età di 9 anni ricamava molto bene e altrettanto bene, realizzava i
merletti a fuselli e ad ago. Era stata una brava allieva di alcune nobili
signore veneziane che durante l’estate abitavano in una villa a Villorba, qui insegnavano alle giovani del luogo l’arte
del merletto e del ricamo.
Arazzo in bianco e
nero ”Toppe Model”, Ass. Nazionale Quilt Italia Particolare
dell’arazzo con inserti di merletto meccanico
Paravento formato da tre pannelli: ”Makronissos 1-2-3” realizzati con cotone dipinto, tessuto
trasparente e rame Autrice, Susanne Heigenhauser. Angolo dedicato alle Associazioni
In questa parte espositiva si potevano
ammirare tutte le varie tecniche del ricamo manifestate dalle associazioni:
Arte del filo (Vicenza), Armonia di Fili (Crespano
del Grappa), Club amatoriale Maria del Popolo
(Castelfranco TV), Filo Filò ( Verona), Giochi di Fili (Verona), Il Cerchio
Ricama (ValdagnoVI), L’arte del Nodo (Spello PG),
Le Gioie del Ricamo (Villorba TV), Padova Ricama (PD), Scuola Ricamo “Don
Mazza”(VR), Il Restauro di Patrizia Piccaluga(PD). Associazione “Le
gioie del ricamo”, Villorba, Insegnante della
scuola Ida Carlesso
Una allieva della
scuola mentre realizza questo reticello Le mani di una
ricamatrice mentre realizza una tenda a punto Caterina De’ Medici Queste mani sono di
una allieva della scuola di “Padova Ricama” In questa occasione ho
avuto il piacere di incontrare la maestra della scuola di ricamo di Padova,
Oriana Mendicovich, abbiamo conversato a lungo
scambiandoci pareri ed entusiasmo sulle arti manuali. Esposizione
di Patrizia Piccaluga di Padova, restauratrice e
collezionista di merletti antichi. Nel suo stand aveva portato dei merletti
veneziani ad ago molto preziosi e conservati benissimo. Sullo
sfondo tendaggi lavorati a mano con lavorazione ad intaglio ed intarsi a filet, in primo piano merletti
veneziani antichi, realizzati ad ago Antico telaio Esposizione di
ricami e merletti a fuselli
Classico
merletto di Casalguidi, con le simpatiche e tipiche
nappe e le figure, tradizione di questo tipo di ricamo “ Sogni Ricamati ”
Le associazioni
precedentemente elencate hanno vestito con ricchezza di particolari questi letti
che vediamo in questa foto panoramica. Tutti gli stili e le tecniche sono
rappresentati e le sapienti artiste hanno dato sfoggio della loro esperienza
senza risparmiarsi. Tra candide lenzuola ricamate, nuvole di leggero filet e copriletti che troneggiavano maestosi, la passeggiata tra
queste possibili camere da letto, è stata molto piacevole e rilassante, si
sentiva quasi il profumo di corredi preziosi di un tempo che fu. Home page
I
testi e le foto sono dell’autrice
E’
vietata qualsiasi forma di riproduzione, anche parziale, di questa e di tutte
le pagine del sito. |